CondizionaleÂÂ
Esercizio 1: Nelle frasi seguenti indica se si afferma qualcosa di certo o se c"e" il senso del dubbio, della possibilitaf, del comando, del desiderio.1.Sei contento che la Ferrari ha vinto?2.Saresti contento se il Napoli vincesse?3.Non sapevo che tu possedessi una barca.4.Apri la finestra, per favore.5.Il cielo si sta schiarendo.6.Temo che la temperatura scenda sotto zero.7.Credi che si possa aiutarlo?8.Me ne sono andato appena possibile.9.Se tornassi bambino!10.Mi sembra strano che se ne vada proprio adesso.ÂÂ
Esercizio 2: Riconosci il senso delle frasi con il verbo al condizionale che ti proponiamo, indicando se l"azione si e" realizzata o no.1.Lo avrei certamente saputo, se foss accaduto.2.Non lo crederei, se non fossi tu a dirmelo.3.Chi lo avrebbe aiutato, se non avessimo garantito per lui?4.Non so chi avrebbe potuto farlo meglio di te?5.Secondo le previsioni del tempo, domani potrebbe nevicare.6.Cesare fu informato che il giorno dopo sarebbe potuto partire.7.Annibale avrebbe potuto conquistare Roma se non si fosse ritirato a Capua.8.Se gli esploratori non fossero tornati in tempo, il console avrebbe fatto fermare l"esercito.ÂÂ
Esercizio 3: Completa1.Abbiamo tre giorni di vacanza: (volere) …………….. andare a Roma.2.Tira molto vento (io-avere) …………….. bisogno di un capepllo.3.Mi piacciono le lingue straniere (volere) .....................imparare il cinese.4.Luca (potere) ..................... passarmi la bottiglia del vino?5.Per essere promossi, loro (dovere) ……………. studiare di piu".6.Volete cercare un lavoro? (potere) ………………. andare all"ufficio di collocamento.7.La signora Maria (ballare) …………… volentieri, ma le fanno male i piedi.8.Sono impeganto, altrimenti (venire) …………… al cinema con voi.9.Il fumo fa male, al tuo posto io (smettere) ……………… 10.Mangiare molto fa male, al tuo posto io (stare) ……………. a dieta.11.I signori Bianchi (rivedere) ………………. volentieri un vecchio film.12.La gamba le fa male? Al tuo posto io (andare) …………… piu" piano.13.Direttore, (darci) ……………… un aumento di stipendio?14.Ho sete e non (sapere) ………… che cosa bere.15.Giulia, (aiutare) ……………. la signora ad attraversare la strada?16.Ragazzi, (potere) ……………… a spasso il cane?17.E" difficile decidere: lei che cosa (fare) ……………. ?18.Lucio (rivedere) ……………… volentieri la sua ex-fidanzata.19.Marina, che cosa (volere) ……………. fare da grande?20.Da grande io (volere) …………….. fare la cantante.  Esercizio 4: Completa in base al modello(mangiare) ……….. tutto, ma ero sazio.Avrei mangiato tutto, ma ero sazio.1.(fare)................................. i compiti, ma non avevo il libro.2.(io-comprare) ……………………… quel quadro, ma era caro.3.(studiare) ………………………. volentieri, ma avevo mal di denti.4.(io-volere) ..................................... dirti la verita", ma non potevo.5.(io-dovere) ………………………. telefonarti, ma ero troppo tardi.6.(venire) .............................. a teatro, ma ero stanco.7.(desiderare) ……………………. cambiare auto, ma non avevo i soldi.8.(partecipare) ……………………… alla festa, ma dovevo lavorare.9.(io-partire) ……………………… con loro, ma non c"era posto in macchina.10.(io-bere) ……………………. una birra, ma era finita.11.(scriverti) ................................... una cartolina, ma non avevo l"indirizzo.12.(io-trascorrere) ……………….. al mare un"altra settimana, ma le ferie erano finite.13.(io-chiudere) ………………… la porta, ma faceva caldo.14.(cambiare) ……………….. casa, ma non avevi soldi.15.(io-indossare) ……………… il vestito nuovo, ma non era stirato.16.(fumare) ……………… una sigaretta, ma avevo mal di gola.17.(io-cucinare) .......................... una buona cena, ma era finito il gas.18.(io-invitare) ………………….. Marco, ma aveva l"influenza.19.(sedermi) ……………….. su una panchina, ma era sporca.20.(leggere) .......................... volentieri un romanzo, ma aveva sonno.Esrcizo 5: Completa1.Claudia mi aiuterebbe, ma .............................................................................2..........................................................................., ma siamo stanchi.3.Loro vorebbero al casino" con noi, .................................................................4………………………………………………..., ma ha l"influenza.
5.Vorrei fare il giro del mondo, ma……………………………….....6………………………………………………..., ma eravamo stanchi.7.Avrei comprato una moto nuova, ma ………………………………………..8………………………………………………..., ma abbiamo lavorato molto.9.Avrebbero bevuto un"aranciata, ma …………………………………............10………………………………………………., ma non ho la patente.11.Lavorerei volentieri in una banca, ma ………………………………..........12........................................................................., manon era buono.13.Avrei voluto vincere, ma ..............................................................................14.........................................................................., ma e" finita l"acqua calda.15.Tu andresti al mare con Luca, ma ................................................................16.........................................................................., ma l"affito e" caro.17.Offirei da bere, ma .......................................................................................18.........................................................................., ma era ammalato.19.Saremmo andati in discoteca, ma…………………………………………..ÂÂ
Esercizio 6: Trasforma in dialogo: le vacanze del signor RossiIl Signor Rossi va in una agenzia di viaggi per organizzare una vacanza. Completa con fantasia il dialogo:Impiegato: Buongiorno!Sig.Rossi: ……………………………………………………………………….Imp.: Che cosa desidera?Sig. R: …………………………………………………………………………..Imp.: Dove vorebbe andare? Al mare o in montagna/Sig. R: …………………………………………………………………………..Imp.: In Italia o all"estero?Sig. R: …………………………………………………………………………..Imp.: In crociera o in aereo? E quanti giorni dovrebbe dura la vacanza?Sig. R: …………………………………………………………………………..Imp.: Avrei una offerta per ……………………………………………………….Sig. R: …………………………………………………………………………..Imp.: Bene, prenoto subito e buon viaggio!Esercizio 7: Completa1.Marco, (venire) ……………... 2.Signora, (sapere) …………..... indicarmi la strada per il centro?3.Ragazi, (venire) …………….. al cinema?4.Hanno suonato alla porta, (potere) ……………. essere Giulio.5.La mamma e" stanca, (volere) …………… andare in vancanza.6.(io-andare) ...................... a teatro volentieri, ma non avevo prenotato.7.Io (dare) …………….. qualsiasi cosa per rivederti.8.Professore, (spiegarci) ………………….. il condizionale?9.Giulio (dovere) ………….. fare il 10.Domani (potere) ………… nevicare.11.Enzo (volere) …………. fare l"universita", ma non ha voglia di studiare.12.Signora, (passarmi) ………… l"aceto?13.Maria, (volere) …………. diventare mia moglie?14.Gli impiegati (volere) …………….. fare sciopero lunedi" prossimo.15.Noi (volere) ………….. cambiare la casa, voi ci (dare) ………… un consiglio?16.Luca stava sotto la doccia, altrimenti (aprire) ………………… la porta.17.Signora, (darmi) ……………. la ricetta della pizza margherita?18.Stasera io (potere) …………… venire da te, ma non ne sono sicuro.19.Signore, (dirmi) ....................... dove si trova una pasticceria?20.Luca (desiderare) …………………..tanto rivedere suo padre, ma ha avuto degli impegni di lavoro.ÂÂ
Esercizio8: Leggi il testo: La stampa in ItaliaGli italiani leggono molto piu" di prima. Ora leggono come tutti gli altri cittadini europei. Alcuni quotidiani vendono piu" di un milione di coppie.In ogni regione ci sono dei gornali, ma solo alcuni il leggono in tutta l"Italia: il Corriere della Sera e il Giornale di Milano, La Stampa di Torino, La Repubblica di Roma. Sono gli stessi che puoi trovare all"estero.Ogni partito poi ha suo giornale, ma non hanno molta diffusione al di fuori degli iscritti o dei simpatizzanti del partito. Le riviste settimanali piu" lette sono tre: Panorama, L"Espresso e Famiglia Cristiana. Poi esistono tante riviste specializzate per donne, per giovani, per sportivi, per l"arredamento ecc. Ognuno puo" trovare il suo giornale.Il quotidiano sportivo piu" famoso e" la Gazzetta dello Sport. Il lunedif di tutti altri giornali.ÂÂ
Scelta multiplaÂÂ
                      1.Gli italiani leggono                                                        ÂÂ
                                                  Torino2.I giornali piu" importanti sono di            Firenze e Roma                                                           ÂÂ
                                                                   3.All"estero puoi trovare                                                                                               ÂÂ
                                                                   4.I settimanali piu" importanti sono                                                                              ÂÂ
                                                                   5.Il giornale di sport piu" famoso e"                                                                             Il Corriere della Sera
Vero o falso
ÂÂ
1.Tutti i quotidiani vendono piu" di un milione di copie ÂÂ
ÂÂ
2.Non esistono giornali regionali, ma solo nazionaliÂÂ
ÂÂ
3.I giornali di partito sono solo locali                                                                               ÂÂ
ÂÂ
4.Famiglia Cristiana e" uno dei settimanali piu" letto
ÂÂ
5.Le riviste specializzate sono molto numerose
ÂÂ
6.La Gazzetta dello Sport e" piu" venduto il lunedi"
ÂÂ
ÂÂ