VII SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA DEL MONDO
(22-28 OTTOBRE 2007)
19/10/2007 -
La VII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, ideata dal Ministero degli Affari Esteri e dall"Accademia della Crusca per promuovere la lingua e la cultura italiana nel mondo e che ha come tema quest"anno "la lingua italiana e il mare", si svolgerà dal 22 al 28 ottobre 2007. L"Ambasciata d"Italia organizza per l"occasione una serie di eventi, alcuni alquanto inediti per il Vietnam in quanto si svolgeranno all"aperto, che avranno luogo sia a Hanoi che a Ho Chi Minh City.
Ad Hanoi sarà allestita una mostra su Venezia, città marinara per eccellenza, che da oltre mille anni convive con la laguna in un"ampia distesa d"acqua e di terre semi-emerse. Nella storia di Venezia, millenaria come quella di Hanoi, l"acqua ne è stata costantemente la fortuna e la minaccia. La lotta infinita tra Venezia e l"acqua ha fatto di questa città uno dei soggetti più ambiti dei fotografi del mondo intero. Le immagini presentate in questa mostra sono opera di due giovani artisti, un vietnamita e un italiano: Nguyen Viet Thanh e Daniele Dainelli. Diversi sono la formazione culturale e l"approccio alla fotografia, diverso anche lo sguardo che rivolgono alla città e al suo rapporto con l"acqua. Più tradizionale l"uno, più incline alla sperimentazione l"altro. Entrambi colgono però la vera anima di Venezia nella quale si riconoscono i suoi abitanti.
A commentare gli scatti di Nguyen Viet Thanh e Daniele Dainelli, ai quali si aggiungeranno anche due fotografie dell"Ambasciatore Alfredo Matacotta Cordella, in una suggestiva alternanza di parole e immagini, sono le parole di uno scrittore veneziano, Tiziano Scarpa, tratte dal suo libro Venezia è un pesce.
La mostra avrà luogo nella piazza Ly Thai To ad Hanoi dal 23 al 28 ottobre 2007. La mostra sarà ufficialmente inaugurata dall"Ambasciatore Alfredo Matacotta Cordella martedì 23 ottobre alle ore 17.
Parallelamente, nei giorni del 24, 25 e 26 ottobre, si terrà presso la Hanoi Cinémathèque (22A, Hai Ba Trung) una rassegna cinematografica sull"Italia e il mare attraverso l"opera di tre registi che hanno fatto la storia del cinema italiano. Le proiezioni di Viaggio in Italia di Roberto Rossellini (1953), Il sorpasso di Dino Risi (1962) e Amarcord di Federico Fellini (1973) verranno introdotte e commentate dalla professoressa Sandra Cimmino.
A Ho Chi Minh City, invece, sarà allestita una mostra fotografica all"aperto che avrà come protagonista Genova con il suo Porto Antico. Il mare rappresenta da secoli per Genova un elemento vitale, una fonte di energia e di ispirazione e questo rapporto privilegiato non può che passare per il Porto Antico. Questo luogo d"incontro e scambio, questa piazza naturale che è essenza stessa ed anima della città, è rinato negli ultimi anni grazie all"intervento di uno dei più importanti architetti italiani nel mondo: Renzo Piano.
Genovese di nascita, Piano è tra i principali protagonisti della progettazione urbanistica mondiale, in grado di fondere l"innovazione con la tradizione e la storia dei luoghi. Le immagini fotografiche del Porto Antico di Genova da lui ridisegnato accompagnano il visitatore alla scoperta di luoghi che riprendono vita sotto un"altra forma, reintegrati, rivitalizzati e trasformati per diventare aree funzionali e di aggregazione urbana.
Filo conduttore del racconto fotografico sono le parole di Italo Calvino, scrittore ligure tra i massimi esponenti della letteratura italiana del XX secolo e da sempre ispiratore delle visioni urbane di Piano. I brani tratti dai suoi libri Le città"invisibili, La memoria del Mondo e altre storie cosmiche e Savona danno metaforicamente voce alle architetture del porto italiano.
Genova verrà presentata ai cittadini vietnamiti attraverso un armonico parallelismo tra parola e immagine. Come Ho Chi Minh City, questa città è indissolubilmente legata all"acqua e rappresenta un luogo sempre in grado di trasformarsi e rinascere.
ÂÂ
La mostra, che si terrà nella piazza Lam Son di Ho Chi Minh City, verrà inaugurata martedì 23 ottobre 2007 alle ore 17 e proseguirà fino a domenica 28 ottobre 2007.